Storia arte e cultura del territorio alla portata di tutti
Scarica il programma:
Al via la nuova stagione culturale per l’anno 2025 promossa da Artev ODV (Associazione di volontariato per il recupero, la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale parrocchiale di Azeglio). Ecco un riepilogo degli eventi principali suddivisi per mese.
Si parte con “Storie del territorio e biografie di personaggi locali” a cura di Fabrizio Dassano (14, 21, 28 gennaio e 4 febbraio) intervallata dalla presentazione del libro “M’navis – La fanciullezza delle stagioni” a cura di Pio Coda (17 gennaio). “Storie di santi, filosofi ed artisti che hanno amato gli animali” è il titolo dei due incontri a cura di Elisa Benedetto e Laura Grossi (20, 27 gennaio). Seguirà il Laboratorio di collane stravaganti con punti facili a cura di Elisa Benedetto (6, 13, 20, 27 febbraio). Marzo vedrà invece l’incontro dal titolo “Tra sacro, magico ed esoterico: le lettere e la loro simbologia nelle arti figurative” a cura di Silvio Ricciardone (11 e 18 marzo). Nel mese di aprile il Corso di computer a cura di Lorella Lova (7, 14, 16, 23, 28 aprile livello iniziale, 6, 13, 20, 27 aprile livello avanzato), il Corso di fotografia a cura di Sofia Bellaver (1, 8, 15, 22 aprile), “Azeglio, la storia di ieri – le immagini di oggi” (seconda parte), a cura di Elio Salamano (3, 10, 17, 24 aprile) e la presentazione del libro “Leoni senza confini” a cura di Alessandro Mella (5 aprile). Nel mese di maggio sono previste la visita guidata “Torino tra Medioevo ed età Barocca” a cura di Fernanda Coppo (7 maggio), la conferenza dal titolo “Convergenza tecnologica tra uomo e macchina” a cura di Roberto Battegazzorre (16 maggio) e la conferenza pubblica dal titolo “Azeglio – Storia, arte, architettura” a cura di allieve e docenti del Liceo Botta di Ivrea (17 Maggio). Per il mese di agosto, come da tradizione, “Pensieri e parole in libertà… sotto le stelle cadenti” (10 agosto). A Settembre partirà l’atteso Corso di impagliatura a cura di Diego Cavicchio (preceduto da raccolta lesca ad agosto). Per ottobre è previsto il corso di “Storia militare: 1848-1866 le campagne dell’esercito del vecchio Piemonte e la prima del Regio Esercito Italiano” a cura di Fabrizio Dassano (7, 14, 21, 28 ottobre). A novembre il ciclo di quattro conferenze a tema scientifico “La scuola di fisica a Torino“, “Lo sviluppo dell’elettrotecnica ed il ruolo di Galileo Ferraris“, “L’informatica, da Babbage all’Olivetti” e “Gli studi di meteorologia e astronomia. Pietro Monte” a cura di Doriano Felletti (7, 14, 21, 28 novembre).
Il 31 dicembre 2025 la Cena degli auguri riservata ai soci vecchi e nuovi, chiuderà la stagione.
COMPLIMENTI: ottimo programma! mi interessa molto il corso sui computer e sulla fotografia!